SORPRENDENTI ISOLE HAWAII (PARTE SECONDA)
Proseguiamo il viaggio in altre due isole delle Hawaii...
L'isola è per oltre il settanta per cento inabitata a causa della sua morfologia che la rende inaccessibile soprattutto nel suo centro e quindi gli agglomerati urbani sono tutti lungo le coste. Un giro in elicottero per sorvolare le bellezze naturali inaccessibili via terra è quasi necessario e la Mauna Loa Helicopter Tours offre un ottimo servizio.
Per esplorare la Napali Coast il miglior punto di partenza è sicuramente la costa Nord di Kauai. Princeville ed Hanalei sono due piccoli aggregati urbani che offrono molte possibilità di pernottamento inoltre sono ben attrezzate e tranquille. Ma la costa Nord dell'isola non serve solo come porta di accesso alla Napali Coast, qui ci sono bellissime spiagge.
In particolare lungo la strada principale ci sono molti food truck (indicati per una tarda colazione o pranzo dato gli orari restrittivi) ed un esempio ne è Hanalei Taro & Juice Co ( 5-5070 Kuhio Hwy # B, Hanalei) dove è possibile provare molti classici della cucina Hawaiana ma soprattutto il Taro il tubero viola simile alla patata coltivato nelle isole. Oltre i food truck ci sono anche valide opzioni per cena tra cui l'eccellente Bar Acuda (5-5161 Kuhio Hwy, Hanalei) Un locale rilassante e piacevole che serve piccoli piattini da condividere tutti con un guizzo creativo. A pochi passi si trova AMA Restaurant (5-5161 Kuhio Hwy, Hanalei) altro ottimo ristorante all'aperto con vista sui bellissimi rilievi di Kauai ha un menù limitato ai noodle ed un solo dolce ma non ve ne pentirete.
Il centro dell'isola di Kauai è dominato dal Waimea Canyon e sull'unica strada percorribile ci sono due soste obbligatorie: il Waimea Canyon Lookout e il Pu’u Hinahina Lookout. Da questi punti di osservazione potrete godere la vista migliore su questo spettacolare e colorato canyon. Se siete arrivati fin qui ed avete voglia di sgranchire le gambe, un trail molto popolare e fattibile è quello che porta alle Waipo`o Falls. Proseguendo invece sul fondo dell'unica strada che si addentra nel cuore dell'isola, si arriva al Kōkeʻe State Park dove avrete la possibilità dal Pu’u O Kila Lookout e dal Kalalau Lookout di godere della migliore vista della Kalalau Valley che è uno dei posti più scenografici e fotografati dell'isola.
L'isola più turistica è ovviamente Ohau, soprannominata The Gathering Place ovvero il posto in cui incontrasi, e qui tutto gravita intorno al maggior centro urbano Honolulu che è anche una ottima base logistica per esplorare l'isola.
La passeggiata sul Diamond Head simbolo della città è una via crucis che inizia dal parcheggio e prosegue con il trail sovraffollato che porta sulla cima del cratere. Da qui la vista della città è molto bella ma non unica, quella del Tantalus Lookout, una terrazza panoramica dalle spalle della città, è altrettanto scenica e non così affollata. Anche le vicine Manoa Falls deludono: un trail ancora una volta affollato porta ad una cascata di scarso interesse.
Ma la più grande delle delusioni è la famosa Hanauma Bay, anche se indubbiamente bellissima, è talmente sovraffollata sin dal mattino presto che è impossibile godere di tale bellezza. Se avrete la pazienza di superare tutti gli ostacoli e metterete finalmente i piedi sulla sabbia della baia, dopo poco l'unico desiderio che avrete sarà quello di andare via.Tranquilli però potrete affogare nel cibo le vostre delusioni a proposito di Honolulu e dintorni: Se siete dalle parti del Diamond Head almeno approfittatene per una fantastica e salutare Acai Bowl da Cove Health Bar and Cafe (3045 Monsarrat Ave #5, Honolulu); mente per confortarvi della delusione di Hanauma Bay addentate un meraviglioso Malasada al Leonard's Bakery Malasada Truck (7138-7190 Kalanianaʻole Hwy, Honolulu). Sulla via per le Manoa Falls preparatevi psicologicamente alla ressa con un Shave Ice da Waiola Shave Ice (2135 Waiola St, Honolulu). Lo Shave Ice è una specialità Hawaiana e si tratta di ghiaccio tritato finemente sul quale viene versato sciroppo normalmente di frutta...una gratta checca esotica insomma...
Per cena infine scappate dai giri turistici di Honolulu e prenotate un tavolo da Mud Hen Water (3452 Waialae Ave, Honolulu): in un quartiere assolutamente non turistico della città è anch’esso un locale non turistico ed offre una menù che è un buon tentativo di cucina hawaiana modernizzata.
Un'altra bella sorpresa è stato il North Shore di Ohau. Sarà forse grazie al fatto che dista più di un'ora di macchina da Honolulu, ma sulla costa nord dell'isola si ritrova forte ed inequivocabile quell'Aloha mood che si percepisce in tutte le altre isole dell'arcipelago. Il rimpianto che personalmente ho è di aver avuto poco tempo per frequentare questo litorale ma da quel poco posso dire che a Sunset Beach il nome non è stato dato a caso in quanto all'ora del tramonto le persone silenziose arrivano per godersi un grande spettacolo della natura. Il miglior poke di tutto l'arcipelago è indubbiamente a pochi passi dalla spiaggia ed ovvero da Aji Limo Truck (57-512 Kamehameha Hwy, Haleiwa) e per concludere in bellezza allungatevi di pochi metri fino da Ted's Bakery (59-024 Kamehameha Hwy, Haleiwa) per una fetta della loro famosa Choccolate Haupia Cream Pie.
E per finire qualche spunto organizzativo che penso possa essere utile per chi voglia organizzare un viaggio verso questo bellissimo arcipelago:
Trasporti: per le Hawaii dall'Italia non è certo dei più semplici a seconda delle combinazioni bisognerà prendere dai 2 ai 3 voli e si tratta bene o male di 24 ore di viaggio e 12 ore di fuso orario. Ovunque voi la prendiate girando da Est o da Ovest più o meno è lo stesso. Prenotarlo in anticipo è essenziale così come i voli tra le varie isole effettuati tutti da Hawaiian Airlines che offre un ottimo servizio. Se diventerete membri avrete lo sconto sul costo dei bagagli che, fate attenzione, si possono aggiungere solo in fase di check in.
Muoversi: E' essenziale affittare un'auto per essere liberi di girare le isole, quasi tutti i turisti affittano jeep o cabrio a secondo della predilezione personale. Per non avere sorprese su costi non inclusi o aggiunti in fase di ritiro dell'auto io mi sono trovata molto bene con Auto Europe offrono prezzi convenienti, chiarezza dei costi inclusi e non e possibilità di disdetta gratis.
Dormire: i resort e gli alberghi convenzionali hanno prezzi a volte inavvicinabili e quindi affittare un appartamento da un privato permette di risparmiare molto. Le piattaforme da consultare sono diverse ma Airbnb ha l'offerta più ampia e valida in tutte le isole.
Temperature: sarete pure in isole tropicali ma non dimenticate che se volte visitare i vulcani le altitudini sono significative e le temperature soprattutto a fine ed inizio giornata possono essere piuttosto rigide.
Mosquitos: ho visto turisti fare letteralmente il bagno nei repellenti tipo Autan nei parcheggi ad inizio Trail, è vero in qualche posto qualche insetto lo troverete ma non ho mai trovato necessario usare prodotti anche perchè normalmente la scia che lasciano gli altri turisti dovrebbe coprire anche voi...
Cibo: Foodland vi salverà questa è la catena di supermercati onnipresente, in pratica l'Esselunga delle Hawaii. Ha un ottimo rapporto qualità prezzo, frutta di produttori locali e un ottimo Poke. Solo ad Ohau è possibile trovare anche Whole food che ha tre negozi di cui uno ad Honolulu.
Orari di apertura: consiglio vivamente di verificare con attenzione orario e giorni di apertura soprattutto dei food truck e dei parchi/attrazioni ed in generale di qualsiasi attività pubblica. Spesso come una signora ci ha detto hanno "silly times".
Three Annual Park card: quasi tutti i parchi ed attrazioni alle Hawaii sono gratuiti quelli che non lo sono sono compresi in questa card che è possibile sottoscrivere in qualsiasi di questi parchi a pagamento.

0 Commenti